100 anni di fotografia
-
Esposizione
-
Esposimetro
Calcolo ISO, tempi, diaframmi, EV
Otturatore
-
Diaframma
Metodo
priorità di tempi
priorità di diaframmi
Apertura
0.5
0.7
1.0
1.4
2.0
2.8
4.0
5.7
8.0
11
16
22
32
Tempo
8 sec
4 sec
2 sec
1 sec
1/2 sec
1/4 sec
1/8 sec
1/16 sec
1/32 sec
1/64 sec
1/128 sec
1/256 sec
1/512 sec
1/1000 sec
1/2000 sec
1/4100 sec
Esposizione per ISO
25/15º
30/16º
40/17º
50/18º
65/19º
80/20º
100/21º
125/22º
160/23º
200/24º
250/25º
315/26º
400/27º
505/28º
635/29º
800/30º
1010/31º
1270/32º
1600/33º
2015/34º
2540/35º
3200/36º
4030/37º
5080/38º
6400/39º
8065/40º
Situazione
Tempo
Apertura
EV
Luce molto forte (spiaggia, neve)
1/1000
8.0
16
Sole pieno (cielo sereno)
1/1000
5.7
15
Sole (cielo velato)
1/1000
4.0
14
Mezzo sole (cielo nuvoloso)
1/1000
2.8
13
Luce diffusa (cielo coperto)
1/1000
2.0
12
La tabellina a lato calcola le accoppiate
tempo d'esposizione - apertura del diaframma
per alcune situazioni comuni; queste tabelline un tempo molto usate e fornite con ogni pellicola fotografica, sono oggi quasi dimenticate, essendo la quasi totalità delle fotocamere in commercio dotate di esposizione automatica; può comunque essere utile averle presente se non altro per verificare se l'esposimetro sta funzionando correttamente.
Il calcolo dell'esposizione si dice a priorità di tempi, se si sceglie prima il tempo di otturazione e quindi in base a questo si calcola il diaframma, nel caso inverso si parla di priorità di diaframmi.
Il
tempo di esposizione
di una fotografia è tradizionalmente espresso in forma inversa come frazione di secondo, p.es. 1/125 sec. Per i tempi maggiori di 1 si usa la notazione normale in secondi.
Anche l'
apertura del diaframma
si esprime in modo inverso: un'apertura di 0.7 è maggiore di una di 8 che a sua volta è maggiore di 16. A rigore si dovrebbe scrivere 1/0.7, 1/8, 1/16 ma essendo quasi sempre le aperture inferiori ad 1 è d'uso tralasciare il segno di frazione.
La
sensibilità della pellicola o del sensore elettronico
, si misura in ISO.
Gli
EV sono
exposition value
, valori di esposizione
che combinano in un solo numero tempo e apertura di diaframma di un'esposizione; per convenzione EV = 0 corrisponde a un tempo di 1 secondo e apertura di 1. EV maggiori di zero sono quelli con tempi e aperture minori.