100 anni di fotografiaImmagini e colori
La grafica bitmap in Bianco-Nero
« Bitmap e Vettoriale « - - » Bitmap grigia » - La compressione delle immagini
disegno B/N memorizzato con 0 e 1

La grafica bitmap più semplice è quella in bianco-nero. Ogni pixel dell'immagine può trovarsi in due soli stati bianco o nero appunto. È dunque sufficiente un bit per ogni pixel e un'immagine bitmap B/N di r righe per c colonne richiede esattamente rc bit ovvero rc/8 bytes di memoria.

Nel riquadro a lato il disegno bianco e nero è scomposto in 10 righe di 11 colonne ciascuna dunque in totale 11x10 = 110 quadratini (detti pixel).

Il disegno può memorizzarsi p.es. usando 1 per ogni pixel nero e 0 per ogni pixel bianco, come nel disegno. È pertanto necessaria una memoria di 110 bit che equivalgono a 110/8 = 13,7 bytes.

Un'immagine B/N 640x400 richiede 256000 bit ovvero 256000/8= 16000 bytes (circa 16K).

Un'immagine B/N 800x600 richiede 480000 bit ovvero 480000/8= 60000 bytes (circa 60K).

Questo tipo di grafica è più che sufficiente per rappresentare disegni al tratto e testi scritti; si potrebbero ottenere anche sfumature di grigio dosando opportunamente pixel neri e bianchi, ma questo porterebbe di fatto ad una perdita di risoluzione: per ottenere un pixel grigio occorrerebbero infatti n pixel B/N.

Si preferisce allora una rappresentazione bitmap a sfumature di grigio.






Sito ospitato nello spazio web di Paolo Bonavoglia

Testo e fotografie sono di Paolo Bonavoglia (E-Mail: paolo.bonavoglia@aruba.it) e possono essere liberamente riprodotti a condizione che la cosa non sia a fini di lucro e che venga citata esplicitamente e possibilmente con un link la fonte.

La foto del logo rappresenta le fotocamere del nonno una Gaumont tascabile a lastre 4,5x6 con obiettivo Zeiss Protar del 1905 circa, e una Kodak a soffietto del 1930 circa accanto alle mie Olympus OMD10 e OMD5 II del 2015-17, 110 anni di fotografia.